Un nuovo contributo del Prof, Ferdinando Testa, analista e psicologo Junghiano. Ci offre in questa occasione una raccolta di articoli e pensieri sull’Immaginario.
Una Collaborazione che coinvolge direttamente anche l’Arte Contraddittoria ed il Pensiero Visivo. Al suo interno vi è pubblicato:
L’IMMAGINARIO:
INCONTRO ANALITICO CON LA SUA NATURA IN UN RAPPORTO TRA IMMAGINE E PENSIERO
di TRENTIN MAURIZIO
Ringrazio il Prof. Ferdinando Testa e soprattutto la BONANNO EDITORE che hanno dato la possibilità di contribuire alla realizzazione del progetto librario...
↑
Il libro raccoglie i contributi di diversi autori che si confrontano sul tema della immaginazione nelle diverse discipline, con la finalità di evidenziare come questo aspetto arricchisce notevolmente la conoscenza della Psiche umana e la comprensione delle sue manifestazioni fenomenologiche nei vari settori. Restituisce dignità e valore alla dimensione prospettica dell’immaginazione come polo complementare al pensiero convergente, non vedendola come una sorta di pennellata artistica che colora di tonalità emotive il sapere, ma che invece ha una sua completa e sistematica autonomia, rappresentando una strada solida, strutturata, non solo nella cura del disagio psichico, ma anche nella comprensione e conoscenza simbolica degli eventi religiosi, artistici,spirituali, antropologici, ecc. Pertanto poter comparare i diversi campi del sapere, permette di cogliere analogie, similitudini e processi creativi che contribuiscono a configurare l’attività immaginativa come un crogiuolo di antica memoria alchemica, in cui gli opposti possono coesistere, potendo contenere la totalità e permettendo la nascita di una modalità di pensare, per immagini, che allarga la coscienza umana lungo il suo processo di trasformazione e di confronto con l’archetipo, l’individuale e il collettivo.
Autori:
IMMAGINI E PENSIERO L’ANIMA E LA
STRADA DEL PENSIERO
Ferdinando Testa
IMMAGNAZIO POETICA E RICERCA DI SE’
Carla Stroppa
DAL DOLORE ALLA CREATIVITA’:
L’IMMAGINAZIONE COME TRANSITO
Simona Putti e Bruno Callieri
L’IMMAGINAZIONE E SENTIMENTO RELIGIOSO
Robert M. Mercurio
L’IMMAGINAZIONE ORIGINARIA DEL POETA
Giorgio Antonelli
L’IMMAGINAZIONE ATTIVA DI C.G.JUNG
Federico Luca Comandini
L’IMMAGINAZIONE SONORA
Giulia Gangi
ASCOLTANDO IMMAGINI, TOCCANDO PAROLE IL GIOCO DELLA SABBIA NELLO SPAZIO D’ANALISI
Angelo Malinconico
HOMO SYMBOLICUS, HOMO RELIGIOUS
Maria Pia Rosati
IMMAGINE E GRUPPO ESPERIENZE TRANSCULTURALI
Wilma Scategni
L’IMMAGINARIO: INCONTRO ANALITICO CON LA SUA NATURA IN UN RAPPORTO TRA IMMAGINE E PENSIERO
Maurizio Trentin
PRIGIONIA E LIBERAZIONE DEL CORPO: ANALISI ANTROPOLOGICA DI UN TABU’ DEL XXI SECOLO
Desirèe Pangerc