PARTE OTTAVA
Uno sguardo allo Stato
Principe e dio.- Per molti aspetti gli uomini si comportano con i loro principi in modo simile a come si comportano con il loro dio; del resto anche il principe fu per molti aspetti il rappresentante del dio, o almeno il suo gran sacerdote. Questa quasi inquietante disposizione all’adorazione, al timore e alla soggezione è divenuta ed è molto più debole, ma talvolta si riaccende e si attacca a persone potenti in genere. Il culto del genio è un’eco di questa venerazione dei principi-dei. ovunque ci si adoperi per elevare singoli uomini a un livello sovrumano, sorge anche la tendenza a immaginarsi interi strati della popolazione come più rozzi e bassi di quanto in realtà non siano.
Il lupo nascosto dietro la pecora.- Quasi ogni politico si trova ad avere, in determinate circostanze, tanto bisogno di un uomo onesto, da irrompere come un lupo affamato nell’ovile: non, però, per divorare il montone rubato, ma per nascondersi dietro il suo dorso lanoso.
PARTE NONA
L’uomo solo con se stesso
Nobiltà di sentimento. - La nobiltà di sentimento è fatta in gran parte di benevolenza e assenza di sfiducia, e contiene dunque proprio quelle cose, sulle quali uomini avidi e di successo si esprimono così volentieri con superiorità e scherno.
Fantasia della paura. - La fantasia della paura è quel maligno, scimmiesco coboldo che salta sulle spalle dell’uomo proprio nel momento in cui questi deve portare il carico più pesante.
Corda della gratitudine. - Ci sono anime servili che esagerano talmente la riconoscenza per i benefici ricevuti da strozzarsi con la corda della gratitudine.